Antonella Sabatini (1964, Sant’ Gallen, Svizzera). Ha vissuto il primo anno di vita, all’interno di un Kinderheim svizzero, nel periodo in cui venne promosso il primo referendum in Europa contro gli stranieri, in particolare contro quelli italiani. La separazione dalla famiglia e dalla lingua madre ha fortemente contribuito alla forma del suo pensiero. Per venti anni affianca società di produzione fotografica e di comunicazione, curando pubblicazioni istituzionali e di progetto. Nel 2001 co-fonda insieme a Giorgio Di Tullio, una società di ricerca per l’innovazione di design e culturale: gli oggetti, installazioni e progetti sono stati esposti in musei a Roma, New York, Vancouver, Johannesburg, Instambul, Tel Aviv, Parigi, Rabat, Francoforte, Milano, Helsinki, Lubjiana. Alcuni di essi sono stati premiati con riconoscimenti internazionali. Dal 2010 si dedica interamente ad una propria ricerca. Il corpo di lavoro comprende la scultura, la fotografia e il video che dialogano con lo spazio e la complessità del tempo. I soggetti di queste azioni sono investiti sia dalla memoria che dalle loro funzioni innate e diventano metafora di vita. Lo sguardo attraverso le diverse superfici di esposizione sposta continuamente la ricerca.
2023 – Curami l’anima – a cura di Elisa Ridolfi – Teatro Petrella – Longiano
2022 – Donna Felicissima – a cura di Eduardo Kobra – Repubblica di San Marino
2022 – Il bianco brucia il tempo – Cragallery – a cura di Luca Panaro – Torino
2022 – Chippendale Studio – The Phair – a cura di Luca Panaro – Torino
2022 – Concreta- Teatro G.verdi – performance – a cura di Elisa Ridolfi – Forlimpopoli
2021 – Il bianco brucia il tempo – Viganò 2019 – a cura di Chiara Caratti e Laura Davì – Milano
2021 – Il bianco brucia il tempo – ThePhair_Photoartfair a cura di Luca Panaro – Torino
2021 – Il bianco brucia il tempo – Centrale Festival 12° edizione a cura di Luca Panaro – Fano PU
2021 – Ghirare intorno – Centrale Festival Around a cura di Luca Panaro – Palcano/Bosisio Parini
2020 – Il bianco brucia il tempo – a cura di Luca Panaro – Chippendale Studio – Milano
2019 – L’Aleph – “Il praticante dell’ascesi” Libri antichi e opere contemporanee – a cura di Rodolfo Gasparelli- Galleria Gasparelli Fano
2019 – Le Forme della Dea-Impronte femminili-Galleria del Monte, Fano
2019 – RisOrto-Ecomuseo Metaurilia -Chiesa Sant’Egidio Metaurilia, Fano
2019 – Le Forme della Dea- Impronte Femminili–Foyer Teatro di Urbino
2018 – A fior d’incanto-Comune di Fano-Foyer Teatro di Fano
2017 – Vòlti 1/18-Passaggi Festival-Chiesa San Francesco, Fano
2016 – Permeato-Gesine Arps Gallery, Cartoceto di Fano
2016 – Volti uno due- Atelier Ketty Tagliatti, Ferrara
2016 – Sacelli uno due-MLB Marialivia Brunelli Home Gallery, Ferrara
2013 – In nome della madre-Feltrosa, Porchiano, Amelia
2013 – Hystrio-progetto Mario Luzi-a cura di Katia Migliori, Montemaggiore
2013 – Parole di stagione-lettura e manufatti-Heidegger, Montemaggiore
2013 – L’io mutante-festival della scena indipendente-Hangarfest, Pesaro
2013 – Effetti Personali-Teatro Politeama, Fano
2012 – Donna Radicata 01 Nut-Omaggio a Joseph Beuys, Biella
2012 – Paola Borboni-a cura di Katia Migliori-Mario Luzi, Montemaggiore
2012 – Fabrica Design Contest-Macef, Milano
2011 – Temporary art-Spazio dei Dè Carignano, Fano
2011 – Land Art-Gola del Furto-2011, Fossombrone